Il Maschio Angioino

In questo articolo vi parlo di una delle bellezze della mia città natale(Napoli), il Castello Maschio Angioino.

Maestoso, imponente, primo baluardo della città di Napoli per chi approda sulle sue coste: è così che si presenta Castel Nuovo, fortezza angioina voluta da Carlo I d’Angiò e costruita a partire dal 1279. Il monarca francese volle fortemente l’erezione di quest’edificio per ovviare alla mancanza di un vero e proprio castello che facesse da guardia alla città, difatti Castel dell’Ovo (I secolo a.C) risultava una struttura vecchia ed inadeguata mentre il più recente Castel Capuano (1160) non godeva di una felice posizione strategica. Il progetto e la costruzione del maniero furono diretti dall’architetto Pierre de Chaule che portò a compimento l’opera in soli 5 anni, creando non solo una fortezza ma anche una nuova dimora per i regnanti.

 

Il Maschio Angioino
Il Maschio Angioino

 

Cosa visitare nel Maschio Angioino

Tra le sale da visitare all’interno del Castello c’è la Sala dei Baroni, dove nel 1486 ebbe luogo la celebre congiura contro Ferdinando I d’Aragona, figlio di Alfonso, da parte di alcuni nobili. Il re, superate le ostilità, invito tutti i baroni al castello con la scusa della festa di nozze della nipote. Ma i baroni, dopo essere stati accolti, furono arrestati e messi a morte.

La Cappella Palatina, invece, è l’unica testimonianza del castello medievale angioino, i cui interni furono affrescati da Giotto con il ciclo delle Storie del Vecchio e Nuovo Testamento, di cui restano soltanto alcuni decori. Nelle Prigioni, situate nei sotterranei del castello, si trovano la Fossa del Coccodrillo e la prigione dei Baroni.

Attualmente il Maschio Angioino è sede permanente del Museo Civico, un percorso museale attraverso le sculture e dipinti del barocco, de rinascimento e dell’Ottocento napoletano, ed ospita mostre ed esposizioni temporanee.

 

PER CONTATTI

 

[wpforms id=”1209″]

Seguimi sui social
0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *